Modalita' di iscrizione 2025
Possono iscriversi al Tiro a Segno tutti coloro che hanno compiuto il 10° anno di età, che siano in possesso di idonei requisiti fisici e penali, che non risultino per legge ostativi all'attività; la documentazione necessaria è la seguente sia per i Soci Volontari e i neo soci, sia per le Guardie giurate già in servizio, sia per gli iscritti d'obbligo
- Manifesto UITS 2025,
- Circolare tesseramento 2025
- Manifesto UITS 2025,
- Circolare tesseramento 2025
Per Gli Iscritti d'Obbligo (Diploma di idoneita' al maneggio armi)
Gli iscritti d'obbligo sono coloro che devono frequentare obbligatoriamente il poligono per effettuare un esame teorico-pratico al termine del quale viene rilasciato il diploma di idoneità al maneggio armi, alcuni esempi sono:
- Coloro che fanno domanda di rilascio della licenza di porto armi uso difesa personale;
- Coloro che vogliono acquistare un'arma per la detenzione
- Coloro che fanno domanda di rilascio per licenza da caccia o uso tiro a volo
- Coloro che devono entrare a far parte di un'istituto di vigilanza; (si rende noto che coloro che saranno assunti come effettivi presso l'Istituto dove hanno fatto richiesta, l'anno successivo rientreranno nella categoria Guardie Particolari Giurate).
- Per effettuare il corso e' necessario prendere un appuntamento chiamando 0774313918
- Certificato medico, (rilasciato dalla A.S.L. di appartenenza o equiparabile) deve essere presentato l'originale in visione o copia conforme, oppure Certificato medico su carta intestata del medico di base, o su modulo disponibile presso la segreteria o PDF.
- Documento di identità valido (si rammenta che le nuove patenti di guida recanti la firma del Direttore anziché del Prefetto sono valide come documento di identità)
- 1 fotografia formato tessera;
- Codice Fiscale (non fotocopia)
- Marca da bollo euro 16,00
SCARICA
Soci Volontari e neo Soci
Certificato medico su carta intestata del medico di base, o su modulo disponibile presso la segreteria, o PDF dal quale risulti:
"Il richiedente non presenta controindicazioni in atto alla pratica di attività non agonistica di tiro a segno.
"Il richiedente non presenta controindicazioni in atto alla pratica di attività non agonistica di tiro a segno.
Sono esenti dall’obbligo di presentazione della certificazione medica i seguenti casi:
- I titolari di una licenza di Porto d’armi per Difesa Personale in corso di validità poiché già coperti da certificazionesanitaria che per legge è richiesta annualmente dalle autorità (acquisizione da parte della sezione TSN di copia del porto d’armi);- Il personale appartenente ai Corpi/Forze Armate dello Stato ( Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato, Polizia Penitenziaria) in servizio effettivo mediante esibizione di attestato di servizio rilasciato dall’Amministrazione di appartenenza ( rif. Decreto Ministero della Sanità 5 aprile 2016);
- I titolari di porto d’armi uso Tiro a Volo e uso Caccia .
Devono inoltre presentarsi oltre al certificato medico:
- Fotografia formato tessera;
- Codice Fiscale (non fotocopia)
- Documento di identità valido (si rammenta che le nuove patenti di guida recanti la firma del Direttore anziché del Prefetto sono valide come documento di identità)
- Autocertificazione, modulo disponibile presso la segreteria
Per i titolari di porto d’armi per difesa personale, porto d’armi uso tiro a volo e uso caccia durante il primo allenamento di tiro verrà fatta una valutazione dall’istruttore di tiro.
Per l'iscrizione dei minori, 10-17 anni sono necessari:
- Certificato medico non agonistico.
- Documento d'identità valido;
- 1 fotografia formato tessera;
- Presenza di entrambi i genitori per atto di assenso
Per l'attività agonistica è necessario il certificato medico sportivo
Guardie Giurate già in servizio
Le Guardie Particolari Giurate in servizio effettivo, sono obbligate ad iscriversi ad una Sezione di Tiro a Segno Nazionale e devono superare annualmente un corso di lezioni regolamentari di tiro a segno.
Modalità di svolgimento del corso (rinnovo): Le GPG devono effettuare le 3 prove annuali previste dalla vigente normativa con cadenza quadrimestrale a partire dalla data di scadenza riportata sul porto armi. Ogni prova prevede l'esecuzione di 50 colpi con il raggiungimento del risultato minimo, la terza prova annuale prevede il rilascio del Patentino.
Modalità di svolgimento del corso (rinnovo): Le GPG devono effettuare le 3 prove annuali previste dalla vigente normativa con cadenza quadrimestrale a partire dalla data di scadenza riportata sul porto armi. Ogni prova prevede l'esecuzione di 50 colpi con il raggiungimento del risultato minimo, la terza prova annuale prevede il rilascio del Patentino.
GPG dovranno presentare la seguente documentazione:
- Libretto di licenza di porto armi, comprensivo di cedolino vidimato dalla Questura di appartenenza (non scaduto)
- Codice Fiscale (non fotocopia)
- Libretto dei tiri
Contattaci
Siamo a tua disposizione